Crea sito

RestaurArs

Storia dell'Arte e Poesia

  • Home
  • About
  • Restauro
    • Notizie
    • Storia
    • Tecniche di restauro
    • Diagnostica
    • Materiali
    • Relazioni
  • Saggi e ricerche
    • Arte medievale
    • Arte antica
    • Arte moderna
    • Arte contemporanea
    • Arte presente
    • Iconografia e iconologia
    • Tecniche artistiche
    • Curiosità
    • Video
    • Letteratura
    • Fotografia
    • Saperi condivisi
    • Test
    • I quaderni di RestaurArs – appunti senza tempo
  • Bozzetti di viaggio
    • Napoli
    • Roma
    • Salento
  • Lavorare con la cultura
    • A chi invio il mio Curriculum?
    • Risorse Digitali
  • Contest

Categoria: Storia

L’Ottocento e la rinascita dell’interesse per l’arte del Medioevo
Pubblicato inArte medievale, Restauro, Saggi e ricerche, Storia

L’Ottocento e la rinascita dell’interesse per l’arte del Medioevo

restaurars
Di Laura Corchia L’interesse per lo studio e la tutela dell’arte medievale ha inizio nella prima metà del…
Cesare Brandi e i restauri dell’I.C.R.
Pubblicato inRestauro, Storia

Cesare Brandi e i restauri dell’I.C.R.

restaurars
Di Laura Corchia Tra le tante opere restaurate dall’I.C.R., ci fu l’Annunciazione di Antonello da Messina, dipinto che…
Firenze e l’alluvione del 1966. Problemi e restauri
Pubblicato inRestauro, Storia

Firenze e l’alluvione del 1966. Problemi e restauri

restaurars
Di Laura Corchia Alle prime ore del mattino del 4 novembre 1966 l’acqua dell’Arno iniziò a salire e…
Alois Riegl (1858-1905) e il suo pensiero sul restauro
Pubblicato inRestauro, Storia

Alois Riegl (1858-1905) e il suo pensiero sul restauro

restaurars
Di Laura Corchia Lo storico dell’arte di scuola viennese Riegl pose le basi per la più importante teoria…
Cesare Brandi e la ‘cleaning controversy’
Pubblicato inRestauro, Storia

Cesare Brandi e la ‘cleaning controversy’

restaurars
Di Laura Corchia La pulitura, consistente nella rimozione di materia dalla superficie del dipinto, è una operazione completamente…
La lezione di Cesare Brandi: Teoria e critica del restauro
Pubblicato inRestauro, Storia

La lezione di Cesare Brandi: Teoria e critica del restauro

restaurars
Di Laura Corchia La “Teoria del restauro” di Cesare Brandi nasce come frutto di molti anni di attività…
Storia del restauro: Ugo Procacci e il suo Laboratorio fiorentino
Pubblicato inRestauro, Storia

Storia del restauro: Ugo Procacci e il suo Laboratorio fiorentino

restaurars
Di Laura Corchia Nel 1932 venne fondato il Gabinetto dei Restauri della Soprintendenza di Firenze, sotto la guida…
Restauri a Firenze nel primo Novecento
Pubblicato inRestauro, Storia

Restauri a Firenze nel primo Novecento

restaurars
Di Laura Corchia Opificio delle Pietre Dure è il nome con cui nell’Ottocento si designavano le manifatture di…
Collezionisti, mercanti, restauratori e falsari tra Ottocento e Novecento
Pubblicato inRestauro, Storia

Collezionisti, mercanti, restauratori e falsari tra Ottocento e Novecento

restaurars
Di Laura Corchia Nell’antichità romana si collezionavano opere greche e questo fenomeno diede avvio alla grande produzione di…
Giovan Battista Cavalcaselle e la nascita del restauro ‘filologico’
Pubblicato inRestauro, Storia

Giovan Battista Cavalcaselle e la nascita del restauro ‘filologico’

restaurars
Di Laura Corchia Dopo una iniziale formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Giovan Battista Cavalcaselle (1819-1897),…

Navigazione articoli

1 2 3
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Immagini presenti nel sito

Le immagini presenti negli articoli sono utilizzate a scopo puramente illustrativo e didattico. Qualora dovessero violare eventuali diritti di Copyright, si prega di scrivere immediatamente ai seguenti indirizzi email per la rimozione delle stesse:

  • [email protected]
  • [email protected]

Grazie

Cerca nel nostro sito gli articoli che ti interessano:

Segui RestaurArs su Facebook:

Ultimi Articoli

  • “Fiori”: una poesia di Wendy Cope
    4 mesi fa

    “Fiori”: una poesia di Wendy Cope

  • “Quali labbra baciarono le mie labbra”: una poesia di Edna St. Vincent Millay
    4 mesi fa

    “Quali labbra baciarono le mie labbra”: una poesia di Edna St. Vincent Millay

  • “Ma ci sei tu”: una poesia di Pablo Neruda
    5 mesi fa

    “Ma ci sei tu”: una poesia di Pablo Neruda

  • “Ti bacio”: una poesia di Franco Arminio
    10 mesi fa

    “Ti bacio”: una poesia di Franco Arminio

  • “Non conta sapere tante cose”: una poesia di Franco Arminio
    10 mesi fa

    “Non conta sapere tante cose”: una poesia di Franco Arminio

Sei contento del nostro lavoro?

Puoi sostenerci con una piccola donazione. Grazie!

Disclaimer

La redazione di RestaurArs dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria. Gli utenti del sito che inseriscono commenti, dunque, se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite nei post non sono opere degli autori degli articoli né sono di loro proprietà. Tali immagini, tratte dal web, vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.
RestaurArs

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • About
  • Restauro
    • Notizie
    • Storia
    • Tecniche di restauro
    • Diagnostica
    • Materiali
    • Relazioni
  • Saggi e ricerche
    • Arte medievale
    • Arte antica
    • Arte moderna
    • Arte contemporanea
    • Arte presente
    • Iconografia e iconologia
    • Tecniche artistiche
    • Curiosità
    • Video
    • Letteratura
    • Fotografia
    • Saperi condivisi
    • Test
    • I quaderni di RestaurArs – appunti senza tempo
  • Bozzetti di viaggio
    • Napoli
    • Roma
    • Salento
  • Lavorare con la cultura
    • A chi invio il mio Curriculum?
    • Risorse Digitali
  • Contest