RestaurArs è nato nell’ aprile 2014 con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e tutelare il patrimonio storico-artistico italiano. Oltre alla pubblicazione di saggi, ricerche e recensioni, il sito ha l’obiettivo di promuovere attivamente campagne di restauro attraverso il crowdfunding.
Contatto email: [email protected]
GLI ARTICOLI SONO FIRMATI DA:
Laura Corchia, nata a Galatina (Le) nel 1980. È Dottore Magistrale con lode in Storia dell’Arte.
Curatrice e responsabile dei progetti “RestaurArs”, “Art&Travels” e “Libr’Aria”: si tratta di tre blog divulgativi rispettivamente di storia dell’arte, viaggi e letteratura.
Esperta nella comunicazione digitale, nella scrittura di contenuti web e nella gestione delle piattaforme social. Attualmente segue un Corso di Laurea Magistrale Internazionale in European Heritage, Digital Media and the Information Society presso il medesimo Ateneo.
Pietro Perrino, nato a Grottaglie (TA) nel 1990, si è laureato con lode all’Università del Salento
con una tesi sull’Enciclopedismo medievale nella pittura romana del Duecento. Attualmente sta completando gli studi in Storia dell’Arte presso il medesimo ateneo.
Oltre a scrivere per RestaurArs gestisce una pagina facebook dedicata all’arte medievale.
contatti: [email protected]
Sara Venturiero, nata a Galatina (LE) nel 1989, è laureanda in “Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei Beni Culturali” presso l’Università del Salento. Ha superato con successo il “Corso Internazionale di Restauro del Papiro”, nel medesimo Ateneo, sotto la supervisione dei docenti delle cattedre di Papirologia ed Egittologia. Inoltre, ha frequentato ed ottenuto le qualifiche nei Corsi di “Introduzione al restauro” e di “Valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali”. Attualmente collabora con la pagina di divulgazione culturale RestaurArs.
Contatti: [email protected] .
Fabio Strazzullo, nato a Napoli nel 1992. Dopo il diploma di maturità classica, ha conseguito la laurea triennale in Archeologia e Storia delle Arti all’università degli studi di Napoli Federico II con una tesi in Museografia dal titolo “Tiziano al museo di Capodimonte: i ritratti di papa Paolo III e del cardinal Alessandro Farnese”. Attualmente sta completando gli studi in Archeologia e Storia delle Arti nel medesimo Ateneo e scrive articoli su RestaurArs, curandone la rubrica settimanale “Tesori di Napoli”, da lui stesso ideata. Contatti: [email protected]
Mario Gambatesa è nato a Foggia nel 1986, si è laureato con lode presso l’Accademia di Belle Arti della sua città natale, realizzando due monografie: l’una su Francesca Woodman, tesi finale del triennio , l’altra su Renzo Vespignani, per il biennio. Specializzato in tecniche pittoriche antiche e contemporanee, organizzatore e curatore di eventi d’arte, ha esposto e continua ad esporre in svariate mostre in Italia e all’estero, al fianco di artisti riconosciuti nel panorama internazionale. Tuttora gestisce un proprio laboratorio d’arte di pittura ed oreficeria.
Contatti: [email protected]


Valentina Grispo nata a Palermo nel 1995.
Dopo il diploma di maturità classica, ha conseguito la laurea triennale con lode presso l’Università degli Studi di Palermo in “Scienze della Comunicazione per le Culture e le Arti”, con una tesi dal titolo “Immergersi nell’arte – Le nuove tecnologie immersive nell’abito artistico e museale”.
Ha svolto un tirocinio curriculare presso il settore organizzativo del festival “Le Vie dei Tesori” a Palermo nel 2016.
Attualmente frequenta il corso magistrale in “Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità” presso la stessa Università.
Contatti : [email protected]