John William Waterhouse e la bizzarra rappresentazione di sirene-uccello in “Ulisse e le sirene”

di Vanessa Paladini

Il preraffaellita  J.W. Waterhouse (1849- 1917) , nato a Roma  ma trasferitosi in tenera età a Londra, nelle sue opere mostra una spiccata propensione artistica verso l’epica greco-latina ed il ciclo Bretone.

Nella sua produzione  molti sono i soggetti storico mitologici che vengono raffigurati: La maga Circe, il giovane Ila e le ninfe,  Psiche, Pandora  ma un posto di rilievo lo hanno le sirene.

Una nota curiosa appare nell’ evocativa  opera  “Ulisse e le sirene”,  che Waterhouse dipinge nel 1891, dove le sirene sono presentate come uccelli  e non come ibridi di donna e di pesce. Il dipinto, che si ispira al XII libro dell’Odissea di Omero,  è sicuramente uno dei più famosi dell’artista ed è oggi ubicato nella Royal Academy di Londra.

Per comprendere la scelta artistica di Waterhouse occorre partire dalla mitologia classica.

Le sirene erano, secondo il mito, figlie del dio fiume Achelaoo e di una delle muse (  Mnemosine,  Tersicore o Calliope) e vivevano sull’Isola di Antenoessa , non distante dallo stretto di Scilla e Cariddi (dove giunge Ulisse nel libro XII dell’Odissea).

Leggi anche  "Ovunque tu sia": una poesia di Alda Merini

Cantavano soavemente  ai  naviganti profezie relative al regno dell’Ade e la loro isola era bianca delle ossa spolpate dei marinai uccisi.

La loro figura era  legata a Persefone  poiché erano sue antiche compagne di giochi e quando Ade rapì la regina esse furono trasformate in uccelli, per aver assistito inerti a questo ratto.

opera1

Nel quadro viene raffigurata l’imbarcazione di Ulisse sulla quale incombono sette crudeli sirene dal bellissimo volto di donna e corpo da uccello.

Il loro numero è in contrasto con la tradizione che ne considera tre: Leucosia (“bianca”), Ligea (“acuta”) e Partenope (“virginale”)  .  Nel  poema omerico  invece sono due,  ciò si può ricavare dalla presenza della forma grammaticale greca del duale.

E’ presente anche un’altra contraddizione nell’opera di Waterhouse.

Le Sirene simboleggiavano la bonaccia che rendeva ingovernabile la nave ma nello scenario che dipinge il preraffaellita il mare è leggermente agitato e la vela è sospinta dal vento.

Omero scrive: “ed ecco a un tratto il vento cessò; e bonaccia fu senza fiati: addormentò l’onde un dio.” (libro XII, vv.236-238)

Odisseo  è  legato saldamente all’albero maestro della nave con l’ordine tassativo di non essere slegato.

Leggi anche  Le Très Riches Heures du Duc de Berry: il calendario più bello di tutta la storia

“ma voi con legami strettissimi dovete legarmi, perché io resti fermo, in piedi sulla scarpa dell’albero: a questo le corde m’attacchino. E se vi pregassi, se v’ordinassi di sciogliermi, voi con nodi più numerosi stringetemi!”( Libro XII).

I suoi tredici compagni invece hanno le orecchie tappate da cera, alcuni continuano a remare mentre uno di loro è blandito da una sirena poggiata sulla nave.

Il britannico Waterhouse si dimostra conoscitore di  tradizioni artistiche che si rifanno anche all’archeologia classica quando pone la sua attenzione sulla raffigurazione delle sirene in rapporto  all’Odissea.

A questo proposito si può prendere in considerazione  uno stámnos (στάμνος) attico a figure rosse rinvenuto a Vulci -Etruria-  e oggi conservato presso il British Museum di Londra, risalente al V secolo a.C.

opera 2

L’artista rimarca , a seconda di ciò che vuole rappresentare,  sia l’immaginario  di matrice classica che voleva queste donne con un corpo alato  sia  la trasformazione che queste ebbero nell’iconografia  del dopo Cristo.

La prima vera descrizione delle Sirene con coda di pesce si trova nel “Liber Monstrorum de diversis generibus” scritto nell’Inghilterra anglosassone nell’alto Medioevo (VIII secolo circa): “Le sirene sono fanciulle marine che ingannano i naviganti con il loro bellissimo aspetto ed allettandoli col canto; e dal capo fino all’ombelico hanno corpo di vergine e sono in tutto simili alla specie umana; ma hanno squamose code di pesce che celano sempre nei gorghi.”

Ecco spiegato anche l’apparente contrasto che si ha quando , nel 1901, l’artista dipinge con tratti differenti e prettamente preraffaelliti “Una Sirena” .

Leggi anche  Casa Batlló di Antoni Gaudí raccontata attraverso un video che vi sorprenderà

opera3

 

RIPRODUZIONE RISERVATA