Il mito di Arianna nell’arte e nella poesia

Di Laura Corchia

Nel 1490, Lorenzo de’ Medici componeva “Il trionfo di Bacco e Arianna”, componimento poetico ispirato al mito di Arianna, figlia del re di Creta Minosse e di Pasifae. La bella fanciulla si innamorò di Teseo quando egli giunse a Creta per sconfiggere il Minotauro. Consegnò all’eroe ateniese un gomitolo di filo, suggerendogli di legarne un’estremità all’uscita del labirinto e di non lasciare mai l’altro capo. Una volta sconfitto il mostro, i due fuggirono verso Atene. Approdati all’isola di Nasso, Teseo fece cadere Arianna in un sonno profondo e l’abbandonò. Sopraggiunto Bacco, si innamorò di lei e decise di sposarla.

L’iconografia antica raffigura spesso Bacco mentre contempla Arianna addormentata. Ovidio, tuttavia, nelle Metamorfosi racconta che Arianna, accortasi di essere stata abbandonata, si dispera, quando Bacco giunge in suo aiuto. Per questo motivo gli artisti rinascimentali e delle epoche successive la raffigurano principalmente sveglia e piangente, sola o in compagnia del dio Bacco.

É questo il caso di un dipinto eseguito da Guido Reni nel 1619-21. Sullo sfondo di un cielo sereno e di una distesa marina, Arianna è adagiata su uno spuntone roccioso. La fanciulla è quasi nuda, coperta solo da un drappo verde che si poggia sulle anche. bacco, rappresentato nelle sembianze di un un giovane dalla capigliatura riccia e bruna, sopraggiunge a consolarla, mentre le navi di Teseo solcano in lontananza il mare. Se ne vedono appena le vele, sulla estrema destra dell’orizzonte.

Leggi anche  Sant'Agata: storia e iconografia
Guido Reni, Bacco e Arianna, 1619-21, Los Angeles, Country Museum of art
Guido Reni, Bacco e Arianna, 1619-21, Los Angeles, Country Museum of art

La disperazione della fanciulla si legge anche in un’opera di Angelica Kauffmann, pittrice vissuta nella seconda metà del Settecento. A farle compagnia c’è un putto che, con un gesto infantile, si porta le mani agli occhi e si dispera, mentre un cielo cupo inquadra la nave di Teseo che abbandona l’isola.

Angelica Kauffmann, Arianna abbandonata da Teseo, collezione privata
Angelica Kauffmann, Arianna abbandonata da Teseo, collezione privata

Di diversa ambientazione è la scena raffigurata da Tiziano per il Camerino d’Alabastro di Alfonso I d’Este, duca di Ferrara. La principessa si aggira disperata sull’isola mentre una moltitudine di figure si agita sulla destra dell’opera. Su un carro trainato da ghepardi, irrompono satiri, baccanti, fauni e animali. Bacco, riconoscibile dalla corona posta sul capo, balza incontro alla fanciulla della quale si è innamorato. In cielo, splende la costellazione formatasi in seguito del lancio della corona da parte di Bacco. Il corteo è ispirato alla tradizione dei Trionfi. Ciascun dio della mitologia greca aveva un cocchio personale trainato da una coppia di animali. Secondo Catullo, il corteo di Bacco è preceduto da Ghepardi. In lontananza, si vede Sileno, raffigurato come un personaggio corpulento e perennemente ebbro. Ha i capelli ornati di edera, pianta a lui sacra. In primo piano, un uomo si contorce attaccato da serpenti, probabilmente una citazione colta del Gruppo del Laocoonte, scoperto proprio in quegli anni e oggetto di una vera e propria venerazione.

Leggi anche  Tutti i capolavori artistici della Basilica di Santa Cecilia a Roma
Tiziano, Il trionfo di Bacco, 1522-23, Londra, National Gallery
Tiziano, Il trionfo di Bacco, 1522-23, Londra, National Gallery

Tiziano durante la stesura pittorica si aiutò col disegno sottostante ma, in alcuni casi, variò completamente l’idea iniziale. L’opera, eccelso esempio del ricco cromatismo dei pittori veneziani, rappresenta un vero e proprio campionario di tutti i pigmenti a disposizione dell’epoca: verde di malachite, verde terra, verderame, blu oltremare, azzurrite, rosso vermiglione, realgar. La tela subì almeno due volte un poco rispettoso arrotolamento che ha causato il distacco diffuso di vernici e colori. Un restauro effettuato negli anni Sessanta del secolo scorso ha previsto una ridipintura del cielo che, secondo alcuni studiosi, ha causato una stesura piatta e pallida.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Lascia un commento