Tesori di Napoli: Villa di Poggioreale. Dallo sfarzo allo sfratto

di Fabio Strazzullo

Dopo la congiura dei baroni tra il 1485 e il 1486, il duca di Calabria e futuro re, Alfonso II instaura un rapporto formativo con Lorenzo il Magnifico e nel 1487 realizzò una villa a imitazione di quella che andava realizzando il suo alleato. Il progetto venne affidato all’architetto Giuliano da Maiano (giunto a Napoli nel 1487 con il modello elaborato a Firenze) e dopo la sua morte nel 1490, forse a Francesco di Giorgio e allievi del Da Maiano. La villa era suburbana e collegata attraverso una strada a Porta Capuana. Il progetto ebbe talmente successo, che nel 1520 Baldassarre Peruzzi ne fece due disegni e nel 1540 Sebastiano Serlio pubblicò una pianta della villa nel terzo libro del suo Trattato di Architettura.  

1

Stando alle testimonianze, la villa aveva un richiamo a quelle antiche con peristilium, ma secondo le esigenze a loro contemporanee. Aveva una base quadrangolare, con quattro ali sporgenti agli angoli, simili a torri angolari. L’edificio era porticato anche all’interno con al centro un cortile quadrangolare, infossato per cinque gradini. Il cortile, secondo un modello di Vitruvio, poteva essere coperto con un solaio ligneo per essere sfruttato per feste e rappresentazioni, oppure essere riempito d’acqua come effetto scenico, dato che nelle vicinanze sorgeva un antico acquedotto romano.

Leggi anche  La Cripta dei Cappuccini di Roma: dalla morte all'arte

2

L’edificio principale affacciava su un giardino quadrato antistante e su un grande cortile laterale con edifici di servizio. La villa continuava con una loggia su due piani, una peschiera ed aree a giardino, sempre lateralmente rispetto all’edificio principale. Va precisato, che Serlio non vide mai la villa da vicino, per cui il suo disegno non corrisponde perfettamente all’originale, dato che i quattro portici non furono mai realizzati e la pianta (come detto) non perfettamente quadrata. Con tale progetto, Alfonso II cercò di riproporre il modo di vivere all’antica e quando nel 1494 Carlo VIII di Francia conquistò Napoli, il complesso cominciò a cadere in rovina, se non tornare a risplendere per alcuni momenti, fino a quando a causa della peste del 1656 la collinetta di Poggioreale non divenne luogo di sepoltura, che ne determinò la totale cancellazione. Oggi, purtroppo la villa non esiste più, ma la sua costruzione è la testimonianza della progressiva conversione della Napoli aragonese al Rinascimento sul finire del XV secolo.

Leggi anche  Tesori di Napoli: La fontana del Belvedere a Capodimonte. Ritorno ad antichi splendori

3

 

RIPRODUZIONE RISERVATA