René Magritte e la morte: il dramma personale riflesso nell’arte

di Laura Corchia

Figure con il volto coperto da un panno bianco, personaggi raffigurati distesi, senza vita. E poi bare disposte in vari ambienti. Presenze funebri che ricorrono spesso nel catalogo di René Magritte (1898-1967), pittore surrealista belga. Questi elementi spingono l’osservatore ad interrogarsi a fondo sul loro significato e spesso diventano il frutto delle più disparate interpretazioni. Ma opere come L’histoire centrale, Les amants e Le fantasticherie del passeggiatore solitario hanno sì un significato nascosto e misterioso, ma rimandano anche ad un episodio chiave dell’infanzia del pittore.

Les Amants, 1928
Les Amants, 1928


Quando Magritte aveva quattordici anni, la madre si era gettata in acqua e, nel momento in cui il suo corpo fu recuperato, aveva il volto coperto dalla camicia da notte. Non è chiaro se sia stata la corrente a velarle il viso oppure se ella stessa abbia voluto coprirsi gli occhi per non guardare in faccia la morte. Questa tremenda immagine si fissò nella mente del giovane René e non lo abbandonò per tutto l’arco della sua vita. Ed ecco, dunque, che i suoi dipinti si fecero luogo del dramma, spazio per affrontare il dolore e raffigurarlo, chiamarlo per nome, riviverlo, forse esorcizzarlo.

Una delle prime opere che recano impresso il dramma è Le fantasticherie del viaggiatore solitario, un olio su tela dipinto nel 1926. Sullo sfondo di un paesaggio dominato da pesanti e minacciose nubi stanno due figure: un uomo con la bombetta visto di spalle e un cadavere di donna rigido, secco, calvo, simile ad un osso di seppia. Il fiume rappresentato è senza dubbio il Sambre, dove la donna si era suicidata. Il personaggio maschile è colto nell’atto di voltare le spalle al dolore, nel vano tentativo di rimuovere il dramma che lo ha segnato. Tuttavia, accanto a questa interpretazione di natura biografica ci può essere un’altra: l’uomo è un assassino che volge le spalle alla sua vittima e nasconde l’arma del delitto tra le pieghe del cappotto nero.

Leggi anche  “A te che stai leggendo”: la bellissima poesia di Jean Debruynne
the-musings-of-the-solitary-walker-1926(1).jpg!HalfHD
Le fantasticherie del viaggiatore solitario, 1926

L’immagine del killer spietato torna infatti in un altro dipinto, eseguito nello stesso anno: L’assassino minacciato. La scena si svolge in un interno privo di mobilio. Si possono scorgere solo una sedia, un letto e un tavolino sul quale è poggiato un grammofono. Nella stanza attigua, due uomini elegantemente abbigliati ed armati di clava e rete scrutano ciò che è appena accaduto  e aspettano il momento opportuno per agire. L’assassino non si accorge della loro presenza, intento forse ad ascoltare la musica che inonda l’ambiente e che fa quasi da colonna sonora, come nel fotogramma di un film noir. Ritorna il corpo di donna disteso, il panno bianco attorno al collo, il rivolo di sangue che esce dalla bocca.

L'assassino minacciato, 1926
L’assassino minacciato, 1926

Come si è già accennato, oltre ai cadaveri coperti dal velo, grandi protagoniste delle opere dell’artista belga sono le casse da morto. Le ritroviamo in almeno due dipinti: Le balcon de Manet  del 1950 e Perspective: Madame Récamier de David, eseguita un anno più tardi. Curioso è notare che in entrambi i casi si tratta della rivisitazione, rispettivamente, di Perspective IILe balcon di Manet e di Madame Récamier di Jacques-Louis David. Magritte si limita a sostituire le figure dipinte dai suoi predecessori con delle bare che assurgono a protagoniste della scena. Secondo Sylvester, “resta il dubbio che le figure siano state metamorfizzate nelle casse da morto, oppure vi siano state rinchiuse vive. In tutti e due i casi, la vita è stata trasformata nella morte”. Di questi quadri, scriverà invece Foucault, “il vuoto invisibilmente contenuto tra le assi di quercia laccata dissolve lo spazio che era composto dal volume dei corpi vivi, dall’espansione degli abiti, dalla direzione dello sguardo e da tutti quei volti pronti a parlare: il ‘non-luogo’ sorge ‘in persona’ – al posto delle persone e là dove non c’è più persona”. Ma, al di là di queste interessanti e complesse interpretazioni, la scelta di questo soggetto cela, ancora una volta, una nota biografica: da fanciullo, Magritte era fortemente attratto dai cimiteri, luogo favorito di scorribande insieme alla sua amica di allora: “Nella mia infanzia, mi piaceva giocare con una bambina nel vecchio cimitero abbandonato di una cittadina di provincia. Visitavamo le cripte di cui riuscivamo a sollevare le pesanti porte di ferro e risalivamo poi alla luce là dove un pittore, venuto dalla capitale dipingeva in un viale molto pittoresco… L’arte della pittura mi sembrava allora vagamente magica e il pittore mi sembrava dotato di poteri superiori”.

Leggi anche  René Magritte, il poeta dei sogni
Perspective II: Le balcon de Manet, 1950
Perspective II: Le balcon de Manet, 1950

Per Magritte, dunque, la morte ha una doppia valenza: può essere vista come gioco, come scoperta, o come ingombrante presenza. E quale mezzo migliore per rappresentarla ed esorcizzarla se non la pittura? Il potere del pennello, la magia del colore per raggiungere quella sospirata felicità che, come egli stesso ebbe a dire, “è arte allo stato puro”.

RIPRODUZIONE RISERVATA

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA PER LA REDAZIONE DI QUESTO ARTICOLO:

  1. Magritte, in “I classici dell’arte”, collana a cura del Corriere della Sera, Rizzoli, Skira;
  2. G. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese, Storia dell’Arte vol. 3 – L’Ottocento, Atlas;
  3. Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte vol. 3 – Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri, Zanichelli Editore