Il restauro del Crocifisso ligneo di Donatello: le novità emerse

Di Laura Corchia

A vederlo così, disteso su una specie di tavolo operatorio, fa un certo effetto. Si ha l’impressione che il Cristo ligneo soffra ancora e sia come anestetizzato, inerme.

image (1)

L’opera fu realizzata negli anni Quaranta del Quattrocento da Donatello (1386-1466) ed è conservata nella chiesa di S.Maria dei Servi a Padova.

Anticamente, fu oggetto di devozione per un episodio di trasudazione di sangue. Lungo un metro e ottantasette, solo nel 2008 è stato attribuito al celebre scultore fiorentino.

Il ritrovamento infatti è avvenuto indirettamente, grazie a uno studioso italiano e alla sua lettura di una glossa, ovvero una annotazione manoscritta a margine di un’edizione delle “Vite” del Vasari del 1550, in corrispondenza della vita di Donatello.

L’anonimo di Yale, questo il nome dato all’amanuense, in realtà padovano, scrive cosí, in barba a Vasari che ignorava quest’opera del concittadino, sulla sua copia delle Vite: «Ha (Donatello) ancor fato il Crucifixo qual hora è in chiesa dei Servi di Padoa» e questo ha spinto lo studioso italiano a contattare uno dei massimi specialisti di Donatello e a sottoporgli per un parere la foto del crocifisso di Padova. L’altissima qualità dell’opera e l’incrocio di varie fonti ha definitivamente convinto tutti gli esperti, nonostante dal Seicento in poi si fosse persa memoria, nella stessa Padova e nella stessa chiesa, della mano del grande fiorentino e della eccellente manifattura di quel Cristo.

Leggi anche  Robert Picault e il restauro delle collezioni reali nella Francia del Settecento

image

L’opera, oggetto di restauro da parte della Soprintendenza di Udine, fu realizzata in legno di pioppo ma successivamente venne rivestita di una preparazione a finto bronzo. L’intervento ha rimosso questa finitura e ha rivelato la materia originale, con le sue pulsanti fattezze anatomiche e la finezza dell’intaglio.

image (2)

La Soprintendenza ha quindi richiesto, dopo l’attribuzione, un primo finanziamento per una campagna diagnosticapreliminare, comprendente: lo smontaggio del Crocifisso; la realizzazione della radiografia integrale; la scansione 3D integrale; indagini chimico-stratigrafiche; tasselli di pulitura; consolidamenti localizzati; campagna fotografica. Il finanziamento è stato ottenuto nell’esercizio finanziario 2011 della programmazione ordinaria del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e le indagini sono state prontamente eseguite.

Le attività diagnostiche hanno permesso di conoscere lo stato di conservazione dell’opera. Grazie al rilievo 3D realizzato dalla società vicentina Unocad è stato ottenuto un calco virtuale della scultura impiegato per realizzare un guscio protettivo in negativo in polistirolo compatto per il trasporto il alta sicurezza.

Leggi anche  Il Sacrario del Pasubio. Risultati inediti di un restauro

Nel mese di luglio 2013 è stata eseguita una TAC integrale presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, dove la minuziosa indagine  ha confermato l’ottimo stato conservativo del supporto.

“Al ritorno a Udine è quindi stata rimossa la ridipintura a finto bronzo, forse data in due mani successive e costituita dalla successione di quattro strati: 1) la preparazione, a base di bianco di zinco, bianco di bario, carbonato di calcio; 2) una stesura di porporina; 3) uno strato nel quale erano presenti, in un legante oleoso, ocra gialla, blu di Prussia, ossido di cromo verde oltre a bianco di bario e bianco di zinco; 4) una sottile stesura di vernice. L’operazione, effettuata con miscele solventi opportunamente testate, ha permesso di recuperare l’aspetto policromo della scultura e i suoi corretti valori plastici grazie all’eliminazione di stuccature e piccoli rifacimenti di legno incoerenti. Sul Crocifisso, sotto la patina a finto bronzo, non erano presenti ulteriori ridipinture, ma strati di manutenzione (resine, colle, gomma lacca) e sedimenti di nero fumo (fumo delle candele) e sporco superficiale.

Leggi anche  Medioevo miracoloso: il restauro delle icone tra devozione e fede

Nel corso di questa fase dell’intervento è stata eseguita una ripresa a raggi UV del manufatto, che ha evidenziato un diverso grado di sedimentazione dei materiali di deposito e manutenzione in corrispondenza delle cosce e dei glutei: il risultato delle riprese conferma che il Cristo, per un lungo periodo, ha avuto un perizoma lungo di stoffa. L’ultimazione della pulitura ha messo in luce la raffinata policromia a olio, stesa a velature; le parti più sporgenti del corpo si presentano arrossate, memoria dei flagelli patiti, e sono realizzate sopra una imprimitura rossa. Rosso è anche il sangue che sgorga dalle ferite, reso più realistico dal rilievo dato alle colature per mezzo di spessori di gesso. In questo momento è in corso la stuccatura delle lacune presenti in tutto il corpo; queste ultime saranno risarcite con un impasto a base di gesso e colla e quindi opportunamente levigate. Seguirà l’integrazione pittorica ad acquerello, con tecnica riconoscibile e reversibile”.

D’ora in poi si potrà dire che Donatello è passato in Friuli.

Lascia un commento