Crea sito

RestaurArs

Storia dell'Arte e Poesia

  • Home
  • About
  • Restauro
    • Notizie
    • Storia
    • Tecniche di restauro
    • Diagnostica
    • Materiali
    • Relazioni
  • Saggi e ricerche
    • Arte medievale
    • Arte antica
    • Arte moderna
    • Arte contemporanea
    • Arte presente
    • Iconografia e iconologia
    • Tecniche artistiche
    • Curiosità
    • Video
    • Letteratura
    • Fotografia
    • Saperi condivisi
    • Test
    • I quaderni di RestaurArs – appunti senza tempo
  • Bozzetti di viaggio
    • Napoli
    • Roma
    • Salento
  • Lavorare con la cultura
    • A chi invio il mio Curriculum?
    • Risorse Digitali
  • Contest

Categoria: Restauro

Filippo De Pisis e il suo ‘Interno di cantina’ (1936). Le indagini svelano dettagli sorprendenti
Pubblicato inDiagnostica, Restauro

Filippo De Pisis e il suo ‘Interno di cantina’ (1936). Le indagini svelano dettagli sorprendenti

restaurars
di Laura Corchia Letterato e filosofo, botanico ed entomologo, poeta, scrittore, ma soprattutto pittore. Filippo De Pisis (Ferrara,…
Il “Giudizio Universale” di Lelio Orsi. Un caso di studio
Pubblicato inDiagnostica, Restauro

Il “Giudizio Universale” di Lelio Orsi. Un caso di studio

restaurars
di Laura Corchia Un dipinto dall’iconografia piuttosto insolita e singolare, ma di innegabile bellezza. Il suo significato si…
Emerge un Cristo spirante attribuibile a Federico Barocci. La parola alle indagini
Pubblicato inDiagnostica, Restauro

Emerge un Cristo spirante attribuibile a Federico Barocci. La parola alle indagini

restaurars
di Laura Corchia Un Cristo che mostra al mondo il suo sacrificio. Abbandonato sulla croce, colto nell’atto di…
La scienza al servizio dell’arte: emerge una nuova opera riferibile alla cerchia di Raffaello
Pubblicato inDiagnostica, Restauro

La scienza al servizio dell’arte: emerge una nuova opera riferibile alla cerchia di Raffaello

restaurars
di Laura Corchia Un piccolo gruppo di figure agisce in primo piano, mentre sullo sfondo il fiume Mincio…
La datazione scientifica degli oggetti d’arte in legno
Pubblicato inDiagnostica, Restauro

La datazione scientifica degli oggetti d’arte in legno

restaurars
di Laura Corchia Ogni opera d’arte, prima di essere messaggio artistico e sintesi dell’abilità dell’artista, è materia. Quando…
Un autoritratto di Caravaggio nascosto nella brocca di ‘Bacco’
Pubblicato inDiagnostica, Restauro

Un autoritratto di Caravaggio nascosto nella brocca di ‘Bacco’

restaurars
di Laura Corchia Poco più di una sagoma. Un personaggio maschile in posizione eretta con un braccio sporgente…
La scienza al servizio dell’arte: le tecniche spettroscopiche
Pubblicato inDiagnostica, Restauro

La scienza al servizio dell’arte: le tecniche spettroscopiche

restaurars
di Laura Corchia Le  tecniche analitiche  definite spettroscopiche,  sono  basate cioè sull’interazione tra la materia e le radiazioni…
Il famoso ‘rosso pompeiano’? In realtà era un giallo. Le ipotesi del Cnr di Firenze
Pubblicato inArte antica, Diagnostica, Restauro, Saggi e ricerche, Tecniche artistiche

Il famoso ‘rosso pompeiano’? In realtà era un giallo. Le ipotesi del Cnr di Firenze

restaurars
Il famoso ‘rosso pompeiano’? In realtà era un giallo, modificato dai gas dell’eruzione vesuviana. Gran parte del colore…
Nike, la ‘Vittoria’ dell’arte. Alla scoperta di un capolavoro
Pubblicato inArte antica, Relazioni, Restauro, Saggi e ricerche

Nike, la ‘Vittoria’ dell’arte. Alla scoperta di un capolavoro

restaurars
di Laura Corchia Attribuita a Pitocrito, la Nike di Samotracia è una scultura in marmo pario di scuola rodia,…
Il David: storia di un capolavoro
Pubblicato inArte moderna, Relazioni, Restauro, Saggi e ricerche

Il David: storia di un capolavoro

restaurars
Di Laura Corchia Fiero e monumentale, questo “ragazzone” alto più di quattro metri, si erge sul suo piedistallo…

Navigazione articoli

1 2 3 … 6
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Immagini presenti nel sito

Le immagini presenti negli articoli sono utilizzate a scopo puramente illustrativo e didattico. Qualora dovessero violare eventuali diritti di Copyright, si prega di scrivere immediatamente ai seguenti indirizzi email per la rimozione delle stesse:

  • [email protected]
  • [email protected]

Grazie

Cerca nel nostro sito gli articoli che ti interessano:

Segui RestaurArs su Facebook:

Ultimi Articoli

  • Ce c’a résta (In ciò che rimane): incontro con la poesia di Bianca Borsatti
    6 mesi fa

    Ce c’a résta (In ciò che rimane): incontro con la poesia di Bianca Borsatti

  • “Fiori”: una poesia di Wendy Cope
    10 mesi fa

    “Fiori”: una poesia di Wendy Cope

  • “Quali labbra baciarono le mie labbra”: una poesia di Edna St. Vincent Millay
    11 mesi fa

    “Quali labbra baciarono le mie labbra”: una poesia di Edna St. Vincent Millay

  • “Ma ci sei tu”: una poesia di Pablo Neruda
    11 mesi fa

    “Ma ci sei tu”: una poesia di Pablo Neruda

  • “Ti bacio”: una poesia di Franco Arminio
    1 anno fa

    “Ti bacio”: una poesia di Franco Arminio

Sei contento del nostro lavoro?

Puoi sostenerci con una piccola donazione. Grazie!

Disclaimer

La redazione di RestaurArs dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post e si riserva il diritto di cancellare commenti offensivi, provocatori, inutili o di natura pubblicitaria. Gli utenti del sito che inseriscono commenti, dunque, se ne assumono la piena e totale responsabilità. Le immagini inserite nei post non sono opere degli autori degli articoli né sono di loro proprietà. Tali immagini, tratte dal web, vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.
RestaurArs

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • About
  • Restauro
    • Notizie
    • Storia
    • Tecniche di restauro
    • Diagnostica
    • Materiali
    • Relazioni
  • Saggi e ricerche
    • Arte medievale
    • Arte antica
    • Arte moderna
    • Arte contemporanea
    • Arte presente
    • Iconografia e iconologia
    • Tecniche artistiche
    • Curiosità
    • Video
    • Letteratura
    • Fotografia
    • Saperi condivisi
    • Test
    • I quaderni di RestaurArs – appunti senza tempo
  • Bozzetti di viaggio
    • Napoli
    • Roma
    • Salento
  • Lavorare con la cultura
    • A chi invio il mio Curriculum?
    • Risorse Digitali
  • Contest