La trattatistica antica e la sua riscoperta nel Rinascimento

Di Laura Corchia

Si sa che molti artisti greci e latini scrissero sulle loro opere. Purtroppo questi testi sono andati quasi tutti perduti e le scarse notizie che abbiamo sono state tramandate da altri scrittori.

Tra i trattati rimasti, fondamentale è quello di Vitruvio dal titolo “De architectura libri decem”. Dedicato ad Augusto, il testo appare un insieme di appunti e annotazioni raccolte dall’architetto durante tutta la sua vita. Egli scrisse in latino ancora arcaico e si riferì spesso a testi greci che, con ogni probabilità, conosceva attraverso traduzioni latine, dal momento che aveva poca dimestichezza con il greco. La sua opera è divisa in dieci libri: I- dell’architettura in generale e delle doti dell’architetto; II- materiali; III e IV- templi e ordini; V- edifici pubblici; VI- case; VII-pavimenti e decorazioni parietali; VIII- idraulica; IX- geometria e astronomia; X- macchine civili e militari. Dopo la grande fortuna in età imperiale, il De Architectura di Vitruvio venne riscoperto e pubblicato più volte durante il Rinascimento.

Un altro testo di fondamentale importanza giunto fino a noi è stato scritto da Plinio il Vecchio. Egli nacque a Como nel 23/24 d.C. e morì nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei e che egli volle esaminare troppo da vicino, per appagare gli insaziabili interessi scientifici. Il trattato, dal titolo “Naturalis Historia è composto da 37 libri e può essere considerato una sorta di enciclopedia. Le parti che interessano la storia dell’arte antica sono il libro XXXIII (131-163) sulla toreutica, il libro XXXIV (1-141) sulla scultura, il libro XXXV (1-137) sulla pittura, il libro XXXVI (1-44) sulla scultura in marmo e il libro XXXVII sulle pietre preziose. In queste parti Plinio espresse anche il proprio gusto personale, sovente riprendendo giudizi critici derivanti dai testi greco-ellenistici.

Leggi anche  Pablo Neruda: "Nuda sei semplice". Con una fotografia di Elliott Erwitt

Nel II secolo d.C., Pausania scrisse la “Periegesi”, un testo in cui erano descritti alcuni luoghi della Grecia che probabilmente visitò di persona. L’opera è strutturata come una guida indirizzata a un ipotetico visitatore, ma presenta anche ampi excursus che trattano di usanze locali, di miti, di avvenimenti e di personaggi che sono transitati per quelle regioni.

Accanto a questi tre testi principali, interessanti si rivelano le notazioni di Luciano e gli scritti di Cicerone.

La trattatistica antica, tramandatasi durante i secoli “bui” del Medioevo, fu riscoperta e studiata nell’Umanesimo e nel Rinascimento. Leon Battista Alberti fu tra i primi a riprendere le idee di Vitruvio. Autore di tre testi di capitale importanza, Alberti tratta di pittura (“De Pictura”), di scultura (“De statua”) e di architettura (“De re aedificatoria”).

Uomo-vitruvianoDX

Più tardi, il canone vitruviano fu ripreso anche da Leonardo in un noto disegno datato 1490. L’uomo è inquadrato nelle figure del cerchio e del quadrato. L’opera è accompagnata da due testi esplicativi, nella parte superiore ed a piè di pagina, ispirati ad un passo dello scrittore latino.

Leggi anche  L'iconografia di Leda e il cigno: storia della fanciulla che fece innamorare Giove

Nella parte superiore è presente il seguente testo con abbreviazioni scribali:

« Vetruvio, architetto, mette nella sua opera d’architectura, chelle misure dell’omo sono dalla natura
disstribuite in quessto modo cioè che 4 diti fa 1 palmo, et 4 palmi fa 1 pie, 6 palmi fa un chubito, 4
cubiti fa 1 homo, he 4 chubiti fa 1 passo, he 24 palmi fa 1 homo ecqueste misure son ne’ sua edifiti.
Settu apri tanto le gambe chettu chali da chapo 1/14 di tua altez(z)a e apri e alza tanto le bracia che
cholle lunge dita tu tochi la linia della somita del chapo, sappi che ‘l cientro delle stremita delle aperte
membra fia il bellicho. Ello spatio chessi truova infralle gambe fia triangolo equilatero »

segue, quindi…:

« Tanto apre l’omo nele braccia, quanto ella sua altezza.
Dal nasscimento de chapegli al fine di sotto del mento è il decimo dell’altez(z)a del(l)’uomo. Dal di sotto del mento alla som(m)i-
tà del chapo he l’octavo dell’altez(z)a dell’omo. Dal di sopra del petto alla som(m)ità del chapo fia il sexto dell’omo. Dal di so-
pra del petto al nasscimento de chapegli fia la settima parte di tutto l’omo. Dalle tette al di sopra del chapo fia
la quarta parte dell’omo. La mag(g)iore larg(h)ez(z)a delle spalli chontiene insè [la oct] la quarta parte dell’omo. Dal go-
mito alla punta della mano fia la quarta parte dell’omo, da esso gomito al termine della isspalla fia la octava
parte d’esso omo; tutta la mano fia la decima parte dell’omo. Il membro virile nasscie nel mez(z)o dell’omo. Il
piè fia la sectima parte dell’omo. Dal di sotto del piè al di sotto del ginochio fia la quarta parte dell’omo.
Dal di sotto del ginochio al nasscime(n)to del membro fia la quarta parte dell’omo. Le parti chessi truovano infra
il mento e ‘l naso e ‘l nasscimento de chapegli e quel de cigli ciasscuno spatio perse essimile alloreche è ‘l terzo del volto »
Leggi anche  Dentro l’opera: Il materasso di Gian Lorenzo Bernini per l’Ermafrodito dormiente. Un’illusione ottica estremamente realistica

RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento