Alberto Sughi: la pittura osservata

di Mario Gambatesa

Rappresentante della natura, maestro dell’illustrazione, artista della solitudine, Alberto Sughi (1928-2012) è uno dei più grandi rappresentanti della pittura realista/espressionista del panorama artistico italiano. La pittura è inevitabilmente la sua vita, il suo destino è scritto già da tenera età: il legame con lo zio pittore e la passione per l’arte della mamma che, con intelligenza ha stimolato la sua inclinazione per il disegno, lo porteranno ad avere fin da piccolo un occhio predisposto alla pittura.

famiglia di emigranti

Nel 1946, conobbe i membri del Gruppo del Portonaccio (tra cui Muccini e Vespignani) nella città romana, allora la culla di quei vecchi e nuovi artisti che con forza e determinazione hanno creato e creeranno l’arte della metà del Novecento: l’incontro con questi massimi esponenti, permetterà al maestro Sughi, di sottolineare i passi di una grande pittura. La passione per l’arte, lo porterà a raggiungere a pieni voti un distacco dal mondo e dal modo a lui contemporaneo di osservare la pittura, lo si può notare fin dalle primissime personali tenutesi a Roma nel 1950, in cui realizzò una curiosa scoperta: “ Sembrava d’obbligo, a proposito del mio lavoro, parlare di tristezza e di solitudine; basti ricordare qualche articolo di giornale… Ma io non ho mai adoperato un colore grigio per sembrare più triste od uno più rosa per alludere alla speranza. Quando si dipinge, la mente e la mano procedono con altra determinazione e fermezza. Il fine della pittura non è quello di commuovere, ma piuttosto quello di rappresentare“.

Alberto Sughi 17

Leggi anche  "Il mestiere dello scultore: una sfida continua al buon senso" - L’ambiente artistico della Parigi di fine Ottocento

Proprio in queste parole composte di una coltre di nuova consapevolezza, che si definisce con estrema chiarezza, una pittura  nuova piena di contenuto, illustrata e raccontata e trasmessa con estrema cura ed eleganza dalla mano esperta del pittore allo spettatore, rendendo quest’ultimo, membro attivo di una comunicazione empatica, di una comunicazione che non ha tempo e quindi che non ha fine. Alberto Sughi dipinge con occhio clinico e sicuro i personaggi, li colloca in ambienti, conferisce loro espressioni e caratteri, gli da un modo per cui vivere nel quadro, creando una vera e propria visione pittorica non argomentata e non metaforica. La sua ragione nel dipingere non ha riferimenti e non è metodica, aggiusta, riprende e modifica, lavora ad un quadro con mille possibilità conclusive che non portano a stabilire in alcun modo una vera reazione. E’ la mancanza assoluta di riferimenti di ragione pratica, che mi fa compiere la creazione di un dipinto che può far riflettere anche chi lo guarda. E sono convinto che il lavoro del pittore non finisca col suo quadro: finisca negli occhi di chi lo guarda. Se non ci fosse la possibilità di reinventarlo, di adoperare per noi stessi l’esperienza che il pittore fa sulla tela, allora si, la pittura muore”.

09

La lettura dell’opera d’arte, in questo caso, diventa inaspettatamente ed inevitabilmente, un colloquio col pittore che, meticolosamente descrive, nel corso degli anni, le vicende di una lunga vita vissuta, fatta di proprie ricerche e di continue scelte.

Leggi anche  “Pe nun te scurdà cchiù”: la poesia d’amore dell’indimenticabile Totò

Lo troviamo in esposizione alla Biennale di Venezia nel 1956, mentre nel 1958 è alla Galleria Bergamini di Milano e nel 1960 alla galleria La nuova Pesa a Roma. Alla metà degli anni Settanta lavora al ciclo delle Cene, rimandando chiari riferimenti alla nuova oggettività tedesca. Negli anni Ottanta lavorerà al ciclo dell’Immaginazione e memoria della famiglia e al ciclo Sera e alla serie Andare dove? che esporrà alla Galleria Forni di Bologna. Negli anni Novanta dipingerà il ciclo Notturno, tenendo due anni dopo l’antologica Alberto Sughi nella collezione Zavoli nelle sale del Palazzo Ducale di Urbino. Ed è cosi che, come tanti altri artisti suoi contemporanei, Sughi ha marcato attraverso l’occhio indagatore, il fascino di una pittura nuova, allo stesso tempo rivisitata, concedendo allo spettatore la possibilità di una relazione forte tra occhio e mente, tra visibile ed invisibile, tra l’estro pittorico e l’umana natura del sentimento. I suoi quadri, come diceva il grande maestro:

Hanno sempre rispecchiato il rapporto tra me e me stesso e tra me stesso e il resto delle cose.  E osservando la tela penso che potrà trasformarsi in qualcos’altro”.

figlio olio su tela

 

Leggi anche  Il mito di Eros in pittura: "Omnia vincit amor"

RIPRODUZIONE RISERVATA